Press
Agency

Porto di Genova: via libera Mit a ricambio generazionale Culmv

In arrivo cento giovani lavoratori

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), ha dato il via libera al piano di assunzioni presentate dalla Culmv (Compagnia unica lavoratori merci varie) di Genova, autorizzando l'inserimento di 100 nuovi soci “speciali” tra i 18 ed i 28 anni.

Il provvedimento punta a ringiovanire e rafforzare l'organico in vista dell'aumento dei traffici portuali previsti nei prossimi anni e per far fronte alla crescente carenza di forza-lavoro, causata anche dalle numerose uscite registrate nell'ultimo quinquennio.

Attualmente, oltre la metà degli addetti ha un'età media superiore a 50 anni: una situazione che ha iniziato ad incidere sulla flessibilità operativa.

I nuovi ingressi, che non accederanno al riconoscimento delle giornate di mancato avviamento, saranno impiegati a supporto dei soci ordinari per rispondere meglio ai picchi di lavoro nei terminali.

Il piano è stato giudicato congruo dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l'intermodalità del Mit.

Suggerite

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue

Israele: nuovo bando per gestione del porto di Eilat, fondamentale per il settore auto

Sospetti su profitti record e mancati investimenti da parte del proprietario Eilat Port Company

Il porto di Eilat, Israele, non verrà più affidato all'attuale gestore Eilat Port Company, appartenente ai fratelli Nakash. La decisione proviene dai sospetti del governo riguardo a profitti record da p... segue