Press
Agency

Presidente Aica ad "Autopromotec": affrontare transizione ecologica con pragmatismo

"Il settore dell'automotive sta attraversando un momento complesso"

Prosegue anche oggi "Autopromotec", la fiera dedicata all'aftermarket automobilistico che si tiene a Bologna dal 21 al 24 maggio. Fin dalle prime ore dall'apertura, gli stand continuano ad ospitare le visite dei tanti professionisti, tecnici ed appassionati di mobilità che vogliono conoscere le novità nel campo dell'automotive. All'interno dei quindici padiglioni si può trovare qualsiasi tipo di prodotto: dai pezzi di ricambio ai sistemi di autolavaggio, dalle centraline elettriche ai cerchi in lega. Presenti anche società di servizi, ad esempio relative a noleggio a lungo termine, assicurazioni o sistemi di antifurto. 

In conferenza stampa il presidente di Aica (Associazione italiana costruttori autoattrezzature), Mauro Severi, ha messo in luce le difficoltà attuali del settore dell'automotive, che "sta attraversando un momento complesso". "La frenata europea della produzione industriale richiede un cambio di passo -ha aggiunto-. Le modifiche auspicate e necessarie riguardano tra l’altro la scadenza fissata per lo stop al motore endotermico, con le relative ricadute, e l’approfondimento di soluzioni alternative all’elettrico. Abbiamo bisogno di tempo per approfondire con pragmatismo le possibili modalità tramite cui risolvere il problema della transizione ecologica".

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue