Il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi ha recentemente espresso la necessità di incrementare la trasparenza nella gestione dei porti italiani, intervenendo durante un sopralluogo al tunnel subportuale di Genova in compagnia del ministro Matteo Salvini. In particolare, Rixi ha affrontato il tema delicato delle concessioni portuali, definendo inaccettabili quelle “sartoriali” ed annunciando che nei prossimi mesi il Governo affronterà la questione con la massima chiarezza e trasparenza.
Secondo il viceministro il settore portuale ha subito nel corso degli anni passati numerose situazioni irregolari che rendono indispensabile una revisione normativa volta a garantire sicurezza giuridica e trasparenza. Questa esigenza diventa ancora più urgente visto l’ingresso massiccio di investimenti da parte di grandi gruppi internazionali nel comparto infrastrutturale italiano. Il viceministro ha sottolineato come lo Stato debba dotarsi di regole precise ed inappellabili per tutelare gli interessi nazionali e prevenire conflitti tra operatori globali, evitando che l’Italia diventi un terreno di scontro non regolamentato.
Il principio cardine enunciato da Rixi è la certezza del diritto, un elemento imprescindibile per attrarre capitali stranieri qualificati e per promuovere uno sviluppo di lungo termine delle infrastrutture portuali del Paese. La prospettiva del Governo, ha dichiarato, non è guardare al passato o alimentare disaccordi, ma risolvere le problematiche esistenti e dare stabilità a tutto il sistema portuale italiano, così da favorire un panorama competitivo e trasparente. Questa linea rappresenta un segnale forte verso operatori, istituzioni e cittadini, indicando un impegno concreto nella tutela degli asset strategici legati al settore portuale nazionale.
Rixi annuncia nuove regole per garantire trasparenza nelle concessioni portuali
Per aumentare sicurezza giuridica ed attrarre investimenti esteri negli scali
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre
Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica
Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue
Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi
Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana
Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue
Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale
Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali
Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue