Press
Agency

Al via i lavori di sostituzione delle funi della funivia Gran Sasso d'Italia

L'impianto riaprirà ad agosto

Al via i lavori di sostituzione delle vecchie funi della funivia del Gran Sasso d'Italia (L'Aquila), che collega Fonte Cerreto, a quota 1115 metri, con Campo Imperatore, a 2130 metri. Sono arrivati ieri due tir con le prime due nuove bobine di fune in acciaio -in tutto saranno quattro-: ognuna pesa 62 tonnellate, è lunga oltre 3 km e ha un diametro di circa 57 mm. Partite il 19 maggio dalle Alpi svizzere, sono prodotte da una ditta specializzata elvetica. I lavori dureranno fino a luglio e nel mentre un bus navetta sostitutivo collegherà le due località in 30 minuti, a partire dal 31 maggio; ad agosto sarà possibile riaprire l'impianto.

I lavori sono finanziati dal Comune dell'Aquila per 4 milioni di Euro grazie all'applicazione dell'avanzo di bilancio e dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per 3 milioni di e mezzo per la revisione generale dell'impianto. 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue