Press
Agency

Dal 27 al 30 maggio il XIII Congresso della Fit-Cisl Nazionale

Circa 450 i delegati per eleggere i nuovi organismi del sindacato. Il programma

Da martedì 27 a venerdì 30 maggio presso il Forte Village a Santa Margherita di Pula (Cagliari) si svolge il XIII Congresso della Fit-Cisl Nazionale (Federazione italiana trasporti della Confederazione italiana sindacati lavoratori). Circa 450 i delegati che eleggeranno i nuovi organismi del sindacato, tra cui la segreteria. Tra gli argomenti trattati, automazione e digitalizzazione, a che punto sono gli investimenti del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), il contrasto alle aggressioni del personale dei trasporti e il trasporto pubblico in Italia. 

Riportiamo di seguito il programma contenuto in un comunicato di Fit-Cisl Nazionale. 

"Martedì 27 maggio, alle 15.00, dopo l’avvio dei lavori, il segretario generale uscente, Salvatore Pellecchia, presenterà la relazione a nome della segreteria. A seguire i saluti di benvenuto del segretario generale Cisl Sardegna, Pierluigi Ledda e gli interventi dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei vertici dei principali player dei trasporti italiani. Parteciperanno anche il segretario generale Itf (Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti) Stephen Cotton e la segretaria generale Etf (Federazione europea dei lavoratori dei trasporti) Livia Spera. Concluderà il segretario confederale della Cisl nazionale, Andrea Cuccello.

Mercoledì 28 maggio, si aprirà con la prima tavola rotonda su: “Automazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale nei trasporti. Innovare con etica per non lasciare indietro nessuno” prevista per le 9.15. Parteciperanno Giovanni Vaia professore di economia aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Arrigo Giana amministratore delegato Autostrade per l’Italia, Luca Sisto direttore generale Confitarma, Alessandro Puliti amministratore delegato di Saipem, Carlo De Ruvo presidente Confetra e Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl. Modera il giornalista Rai Gianluca Semprini. Alle 11 si terrà la seconda tavola rotonda sul tema “Pnrr e trasporti: a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive per il miglioramento della mobilità del Paese”. Intervengono Salvatore Deidda, presidente della IX Commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni); Dino Guido Rinoldi, professore di diritto dell’Unione europea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Rodolfo Giampieri, presidente Assoporti; Aldo Isi, Amministratore Delegato Rfi Spa; Dario Lo Bosco amministratore delegato di Italferr e Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl. Nella stessa giornata ci sarà un confronto a due voci “Oltre la contrattazione, la sfida della partecipazione: modelli a confronto” con Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl e Joerg Eberhart, amministratore delegato Ita Airways. La segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, tirerà le somme con il suo intervento conclusivo.

Giovedì 29 maggio, si terrà la prima tavola rotonda, a partire dalle 9, dal titolo: “Insieme per il contrasto alle aggressioni del personale dei trasporti: quanto già fatto e quanto ancora da fare”, a cui prenderanno parte la dirigente superiore della Polizia di Stato e direttore servizio Polizia ferroviaria Francesca Monaldi, i presidenti di Enac Pierluigi Di Palma e di Assaeroporti Carlo Borgomeo, il chief security officer del Gruppo Fs Salvatore Iannicelli, gli amministratori delegati di Fs Security Pietro Foroni, il direttore generale di Enav Tullio Tulli e il segretario generale della Fit-Cisl Salvatore Pellecchia. Alle 11.00 avrà luogo la seconda tavola rotonda sul tema: “Il posizionamento del trasporto pubblico nella mobilità del Paese, tra nodi strutturali e prospettive di consolidamento”, che sarà introdotta da Carlo Carminucci, direttore ricerche Isfort. Interverranno: il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, i presidenti di Asstra Andrea Gibelli e Agens Gianpiero Strisciuglio, il vicepresidente Anav Serena Lancione, il commissario Cgsse Paolo Reboani e il segretario generale Salvatore Pellecchia. Modera il giornalista Rai Gianluca Semprini. Nella stessa giornata, alle 16.30, ci sarà un confronto a due voci “L’importanza della partnership industriale per una compagnia aerea italiana” con il segretario generale della Fit-Cisl Salvatore Pellecchia e il presidente di Ita Airways Sandro Pappalardo. Il segretario confederale Cisl, Giorgio Graziani, concluderà i lavori della giornata.

Al termine dei dibattiti, si attiverà il percorso che porterà all’elezione del segretario generale, della segreteria nazionale, oltre ai gruppi dirigenti nazionali e agli organismi statutariamente previsti, che culminerà la mattina di venerdì 30 maggio on la proclamazione degli eletti. Il segretario confederale Cisl, Mattia Pirulli, presiederà i lavori della giornata conclusiva."

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue