Press
Agency

Lo studio: ogni Euro investito nella Guardia costiera genera un valore di 1,53 Euro

Presentato oggi il rapporto del Centro studi e ricerche di Intesa Sanpaolo

È stato presentato oggi all'auditorium Inail (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) di Roma il rapporto "Il contributo della Guardia costiera all'economia del Paese", promosso dal Comando generale della Guardia costiera nell'ambito degli eventi per la ricorrenza dei 160 anni dall'istituzione del Corpo. Il rapporto pone particolare attenzione all'aspetto economico, grazie alla collaborazione con Centro studi e ricerche di Intesa Sanpaolo.

A raccontare i risultati dello studio l'ammiraglio Nicola Carlone: "I numeri ci dicono con chiarezza che ogni Euro investito nella Guardia costiera genera un valore di 1,53 Euro per l'economia nazionale. È una conferma oggettiva dell'importanza strategica del nostro operato e del valore aggiunto che il Corpo produce quotidianamente per il Paese". Carlone ha inoltre sottolineato il significativo lavoro degli 11 mila uomini e donne del Corpo grazie a cui questi risultati sono possibili e ha richiamato l'importanza della tecnologia in quanto motore di efficienza, sicurezza e digitalizzazione. 

Nell'intervento è stato poi evidenziato il ruolo della Guardia costiera nel garantire il rispetto delle normative europee in ambito ambientale, marittimo e portuale e l'aderenza agli standard dell'Unione europea. 

Suggerite

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue

Commissione Trasporti: rilancio Marche-Umbria e scelta per Trieste

Impatto su snodi logistici, TEN-T e tempistiche di cantierizzazione

La Commissione Trasporti della Camera si riunisce oggi alle 14:30 per esprimere il proprio parere sul disegno di legge finalizzato al rilancio economico delle Regioni Marche ed Umbria e per avviare l'esame... segue