Press
Agency

Fondazione Eni, batterie sempre più rilevanti per stabilità del sistema elettrico

Permetteranno di ridurre di picchi di prezzo dell'energia

Fondazione Eni Enrico Mattei e Aurora Energy Research e L&B Partners hanno presentato una serie di analisi a dimostrazione di come gli stoccaggi elettrochimici -con batterie- siano sempre più rilevanti per la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico nazionale: contribuiscono a ridurre i picchi di prezzo. 

Nelle analisi sono stati confrontati due scenari: uno con il nuovo meccanismo per l'approvvigionamento delle capacità di stoccaggio elettrico "Macse" e uno senza. Nel primo caso è stato dimostrato come l'aumento della capacità di accumulo delle batterie abbia una significativa incidenza sulla curva dei prezzi dell'energia elettrica, andando ad attenuare i picchi serali e generando un loro lieve incremento nelle ore centrali; rende possibile anche un uso più efficiente della produzione rinnovabile. Sulla base delle dinamiche di domanda e offerta, l'impatto del meccanismo varia a seconda delle stagioni: è massimo in estate, utile in inverno e amplificato in primavera, quando la domanda è bassa e la produzione fotovoltaica è alta. 

Questo tipo di tecnologia potrà entrare in funzione nel 2028, momento in cui il mercato presenterà una maggiore concorrenza ma sarà anche più volatile, portando alcuni benefici a questo tipo di innovazione. 

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue