Press
Agency

Walsh (Iata): il trasporto aereo raggiungerà presto i 5 miliardi di viaggiatori all'anno

A causa delle incertezze globali il dato però è inferiore alle stime previste in precedenza

Secondo quanto dichiarato ieri da Willie Walsh, direttore generale della International air transport association (Iata), organizzazione internazionale che rappresenta le compagnie aeree di tutto il mondo, il numero di viaggiatori che utilizzano il trasporto aereo supererà presto i 5 miliardi l'anno. Lo ha dichiarato all'81esima assemblea generale annuale dell'associazione tenutasi a New Delhi.

Nei primi cinque mesi del 2025 i viaggiatori sono stati 4,99 miliardi, dato che rappresenta un aumento del 4% rispetto al 2024 ma inferiore ai 5,22 miliardi previsti in precedenza. Sintomo delle "significative incertezze globali", come ha detto Walsh, che però ha affermato che il risultato dimostra la "resilienza" delle compagnie aeree. 

Sempre secondo il direttore generale di Iata, nel 2025 le compagnie aeree realizzeranno un utile di 36 miliardi di dollari su un fatturato di 979 miliardi, l'equivalente di un margine netto di appena il 3,7% (7,20 dollari di utile netto per passeggero). "La nostra redditività -però- non è commisurata all'enorme valore che creiamo nel cuore di una catena che sostiene il 3,9% del Pil (Prodotto interno lordo) globale e fornisce e sostiene posti di lavoro per 86,5 milioni di persone" ha commentato Walsh, che nonostante i dati in leggero calo ha espresso il proprio entusiasmo verso il lavoro dei vettori che resistono alle difficoltà. Ora per Iata la sfide principali sono tre: "volare in modo ancora più sicuro, conveniente e sostenibile".

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue