Press
Agency

Immatricolazioni: leggera flessione dello 0,2% a maggio

Variazione negativa (-0,5%) anche nel cumulato. Crescono però ibride ed elettriche

Il mese di maggio chiude con un leggero calo delle immatricolazioni di nuove auto: complessivamente il numero ammonta a 139.390, una variazione negativa dello 0,2% rispetto a maggio 2024, che invece totalizzava 139.612 unità. Sono calate le immatricolazioni anche nei primi cinque mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2024: il dato si attesta a -0,5%, con 722.452 unità in totale. 

Considerando le immatricolazioni per alimentazione, a maggio rispetto allo stesso mese dello scorso anno le auto a benzina sono diminuite del 19,6% e quelle a diesel del 28,6%, che nel cumulato dei cinque mesi calano rispettivamente del 15,4% e del 31,7%. A maggio sono aumentate, invece, le mild e full hybrid del 12,1%, le auto elettriche (Bev, Battery electric vehicle) del 40,8% e le ibride plug-in (Phev, Plug-in hybrid electric vehicle) del 52,3%. Nel cumulato l'aumento è rispettivamente del 14,4%, del 70,4% e del 43,9%. Le autovetture a Gpl (Gas di petrolio liquefatto), invece, sono cresciute del 36,1% a maggio, ma sono calate dell'1,1% nel cumulato. 

Il market share di maggio è così composto: ibrido 43,9%, benzina 25,9%, diesel 10,3%, Gpl 9,0%, Bev 5,1% e Phev 4,9%. Nel cumulato, invece, presenti le seguenti percentuali: ibrido 44,6%, benzina 26,6%, diesel 10,1%, Gpl 8,9%, Bev 5,1% e Phev 4,6%. 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue