Press
Agency

Venezia, il porto sarà un hub intermodale strategico grazie a Volkswagen

Previsti treni settimanali e nuove rotte marittime

A partire da ottobre 2025 Volkswagen avvierà, in occasione dell'arrivo della prima nave al Terminal Vezzani, una nuova attività di movimentazione di veicoli dal porto di Venezia. Lo scalo lagunare si afferma in questo modo come hub intermodale strategico per l'industria automobilistica europea: secondo l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Settentrionale, si apriranno nuovi mercati per Venezia che confermerà la propria competitività e si affermerà nel lungo periodo.

L'accordo con Volkswagen prevede treni settimanali verso i mercati dell'Europa centrale e orientale e nuove rotte marittime verso l'Estremo Oriente, poiché Venezia sarà integrata nei flussi logistici internazionali del Gruppo. È prevista anche la riqualificazione di 27 ettari di aree industriali dismesse che avranno funzioni logistiche e che porteranno un impatto positivo per l'occupazione e l'economia del territorio. 

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue