Press
Agency

Porto di Trieste: nel 2024 movimentati 2500 treni da e per la Germania

La città si conferma un importante snodo logistico verso l'estero

Il porto di Trieste si è confermato un importante snodo logistico dell'Italia verso la Germania e l'Europa centro-orientale. Secondo i dati presentati a "Transport logistic", fiera internazionale dedicata a trasporti, logistica e intermodalità appena conclusa a Monaco di Baviera, nel 2024 lo scalo ha movimentato 2500 treni da e per la Germania, il 32% del traffico ferroviario complessivo. 

Le città raggiunte sono Colonia (1000 treni), Monaco (600) e Duisburg (400), verso la quale è previsto un incremento dei treni grazie all'attivazione di 7 nuovi collegamenti settimanali. Nel complesso si prevede che nel 2025 si raggiungeranno i 2800 treni complessivi con il mercato tedesco. 

Anche sul piano energetico il ruolo di Trieste è centrale: l'oleodotto transalpino Tal (Trans-Alpinen Leitung) che parte dallo scalo triestino rifornisce il 100% del fabbisogno petrolifero della Germania meridionale; nel 2024 sono state movimentate circa 30 milioni di tonnellate di greggio verso i Länder Baviera e Baden-Württemberg. 

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue