Press
Agency

Tesla: vertiginoso crollo di 152 miliardi di dollari in Borsa

Si attende la telefonata di confronto tra Musk e Trump

Vertiginoso crollo da 152 miliardi di dollari in Borsa per Tesla: il litigio tra Elon Musk e Donald Trump ha travolto la casa automobilistica. I due tenteranno oggi, forse, di riconciliare il rapporto attraverso una telefonata.

Le discussioni erano già iniziate giorni fa quando Trump aveva deciso di togliere il mandato "che obbligava tutti ad acquistare auto elettriche che nessun altro voleva", decisione che Musk non aveva gradito, oltre alla minaccia del presidente di porre fine a sussidi e contratti governativi a Tesla e SpaceX. Un rapporto difficile tra i due, conclusosi con la fine dell'incarico al Doge ricoperto da Musk, che ha poi criticato duramente la legge di bilancio di Trump. Tutta questa situazione ha provocato forti perdite per Tesla: le quotazioni hanno perso il 18% in una settimana, per chiudere ieri a -13%. A questo si aggiunge il forte calo nelle immatricolazioni di auto Tesla in mercati chiave; in Unione europea, Efta (European free trade association, organizzazione intergovernativa composta da Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e Regno Unito la quota di mercato si è contratta dall'1,3% allo 0,7% a maggio. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue