Press
Agency

Saipem, aggiudicato contratto da Enilive

È finalizzato all'espansione della bioraffineria di Porto Marghera

Saimpem, società attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata da Enilive -società di Eni dedicata alla bioraffinazione-, come si legge in una nota, "un nuovo contratto per le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (Epc) finalizzate all’espansione della bioraffineria di Porto Marghera (Venezia)". Il contratto ha un valore di circa 155 milioni di Euro ed è previsto un incremento della capacità dell'attuale impianto da 400 mila tonnellate annue a 600 mila e dal 2027 la produzione di biocarburante sostenibile per l'aviazione (Saf).

L'aggiudicazione segue un contratto tra Eni e Saipem sull'avvio di attività preliminari di ingegneria di dettaglio, servizi di approvvigionamento e acquisto delle apparecchiature critiche e rientra in un accordo di collaborazione tra le due società sulla bioraffinazione. 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Suggerite

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue