Press
Agency

Acea: -0,6% immatricolazioni year-to-date

Le auto elettriche si attestano una quota di mercato al 15,4%

In Unione europea le immatricolazioni di nuove auto a maggio 2025 year-to-date sono diminuite dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre le immatricolazioni su base annua year-on-year a maggio sono cresciute dell'1,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Lo ha comunicato oggi Acea, Associazione dei costruttori europei di automobili. 

Riguardo alle nuove immatricolazioni di auto nell'Unione europea per fonte di immatricolazione, come riporta Acea, "fino a maggio 2025, le auto elettriche a batteria rappresentavano il 15,4% della quota di mercato totale dell'Ue, in aumento rispetto al livello di riferimento del 12,1% registrato a maggio 2024. Le immatricolazioni di auto ibride elettriche continuano a crescere, conquistando il 35,1% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell'Ue. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,1%, rispetto al 48,5% registrato nello stesso periodo del 2024". 

Considerando i primi cinque mesi del 2025 le auto elettriche a batteria vendute sono state "701.089 unità, conquistando il 15,4% della quota di mercato totale dell'UE. Tre dei quattro mercati più grandi dell'UE, che rappresentano il 62% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato incrementi: Germania (+43,2%), Belgio (+26,7%) e Paesi Bassi (+6,7%). In contrasto con la Francia, che ha registrato un calo del 7,1%". Sono amentate anche le immatricolazioni di auto ibride elettriche, "1.601.090 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Francia (+38,3%), Spagna (+34,9%), Italia (+13,8%) e Germania (+12,1%). I modelli ibridi elettrici rappresentano ora il 35,1% della quota di mercato totale dell'Ue". Si contano poi 375.182 immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in a maggio 2025, con Germania (+52,8%) e Spagna (+66,6%). Questo tipo di veicoli "rappresentano ora l'8,2% delle immatricolazioni totali nell'UE, in aumento rispetto al 7,1% di maggio 2024". Su base annua a maggio 2025 si conta un "aumento del 25% per le auto elettriche a batteria e del 16% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato il terzo mese consecutivo di forte crescita con un aumento del 46,9%". 

Le immatricolazioni di auto a benzina fino alla fine di maggio 2025 erano diminuite del 20,2%, con cali in tutti i principali mercati: Francia -34,3%, Germania -26,1%, Italia -15,4% e Spagna -13,3%. Inoltre, "con 1.305.525 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,6%, in calo dal 35,6%. Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 26,6%, con una quota del 9,5% per i veicoli diesel a maggio 2025 da inizio anno. Inoltre, la variazione su base annua di maggio 2025 ha mostrato un calo del 18,6% per la benzina e del 27,6% per il diesel". 

Suggerite

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue