Press
Agency

Porto di Trieste, al via il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII

A conclusione del progetto si potranno movimentare circa 1,6 milioni di teu all'anno

A Trieste ha preso il via il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII, l'opera più grande nel porto giuliano e una delle principali infrastrutture in costruzione in Italia. Il progetto nasce con un partenariato pubblico-privato tra l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Adriatico Orientale, Hhla Plt Italy Srl, Logistica Giuliana Srl e Icop Spa. È previsto un investimento di "315.850.279 Euro, di cui 206.850.279 Euro coperti da finanziamento pubblico (Mit–Mef) e 109.000.000 Euro dalla parte privata", come si legge in una nota dell'Adsp, somma che verrà utilizzata per realizzare "la fase 1 del nuovo terminal container del Molo VIII con una superficie complessiva di 17 ha (15 ha a terra, 2 il nuovo molo), già previsto dal Piano regolatore portuale". Nella prima fase il terminal "sarà in grado di movimentare circa 450.000 teu all’anno" e a conclusione dell'intero progetto "fino a 1,6 milioni di teu/anno". 

Il dibattito pubblico si è aperto ufficialmente il 23 giugno con la pubblicazione della relazione di progetto e avrà una durata di 120 giorni. Sono previsti quattro incontri pubblici e tre tavoli tecnico-istituzionali su argomenti specifici, per poi concludere con la pubblicazione della relazione finale da parte dell'Adsp, in cui verranno spiegate le decisioni assunte. Il dibattito pubblico è uno strumento di partecipazione civica che sottopone le grandi opere infrastrutturali e strategiche al confronto con amministrazioni, categorie economiche, associazioni e cittadini, in modo da garantire trasparenza e stimolare la partecipazione attiva.

Collegate

Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII

Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni

Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue