Press
Agency

Sardegna: accordo tra giunta e Capitaneria di porto di Olbia per gestione rifiuti delle imbarcazioni

Si tratta di adeguamenti tecnico-funzionali inseriti nel quadro normativo europeo

La giunta della Regione Sardegna e la Capitaneria di porto di Olbia hanno sottoscritto l'intesa per l'aggiornamento dei Piani di raccolta e gestione dei rifiuti delle imbarcazioni e dei natanti nei porti turistici di Ottiolu (Budoni) e Puntaldia (San Teodoro) per il periodo 2025-2030. L'accordo si pone in attuazione del decreto legislativo 5 novembre 2021 n. 197 e si inserisce nel quadro normativo riguardante l'adeguamento degli scali alle disposizioni europee su gestione ambientale e tutela del mare. 

Secondo una nota della Regione, i piani previsti dall'accordo "non introducono nuovi impianti ma aggiornano l’organizzazione del servizio in coerenza con i dati più recenti sul traffico nautico e la tipologia delle unità da diporto" e "sono stati considerati semplici adeguamenti tecnico-funzionali e pertanto non soggetti a Vas (Valutazione ambientale strategica)". Inoltre, "entrambi i porti rientrano nell'ambito di pianificazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali". 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue