Press
Agency

Ferrante (Mit): "I nostri porti stanno affrontando un'onda di trasformazione positiva"

Sulla sostenibilità: "Deve essere intesa anche in chiave sociale e umana"

All'evento "Onda dei porti e della sostenibilità" a Procida, il sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, ha dichiarato: "I nostri porti stanno affrontando un'onda di trasformazione positiva, fatta di progresso, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Ma ogni cambiamento ha ricadute concrete sulla vita e sul lavoro dei marittimi, che devono essere messi nelle condizioni di vivere questa transizione da protagonisti, e non da spettatori". 

Riguardo alla sostenibilità, ha poi aggiunto: "Deve essere intesa anche in chiave sociale e umana: il marittimo di oggi deve conoscere il mare, ma anche la chimica dei nuovi carburanti, i protocolli per il cold ironing, le interfacce digitali e, per questo, serve un nuovo patto educativo che parta proprio dalle realtà portuali minori e insulari. La tecnologia non può sostituire l'uomo in quanto la transizione sarà realmente sostenibile solo mantenendo al centro la dignità e la professionalità dei lavoratori del mare. Un porto sostenibile è un ecosistema che forma, integra e crea opportunità e perché ciò avvenga servono alleanze concrete tra istituzioni, imprese, rappresentanze dei lavoratori e sistemi formativi". 

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue