Press
Agency

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa Ue per ridurre le emissioni di gas serra nel settore marittimo), alla luce dell’accordo internazionale adottato nell’aprile 2025 dal Comitato per la protezione dell’ambiente marino dell’Imo (International maritime organization, agenzia delle Nazioni Unite attiva nella sicurezza marittima e nella prevenzione dell'inquinamento marino). 

La motivazione è che le norme potrebbero penalizzare i porti e le compagnie europee, avvantaggiando i Paesi terzi non soggetti a tali vincoli. "Se non si interviene, migliaia di aziende del settore rischiano il default e centinaia di migliaia di lavoratori perderanno il posto" ha dichiarato l'europarlamentare Anna Maria Cisint (Lega), che ha presentato l'interrogazione. "Le compagnie scelgono le rotte dove i costi sono più bassi e le regole più chiare. Una doppia tassazione sui carburanti marittimi sposterebbe definitivamente il traffico verso porti extra-Ue" ha aggiunto. 

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue