A partire dal 1° agosto, Trenord applicherà un adeguamento tariffario per il collegamento ferroviario Malpensa Express che congiunge Milano all’aeroporto di Malpensa. Il prezzo del biglietto salirà da 13 a 15 Euro, con variazioni proporzionate anche per le fermate intermedie lungo la tratta. Questa revisione rappresenta il primo aumento delle tariffe dopo sette anni, un periodo durante il quale i prezzi sono rimasti invariati. Trenord sottolinea come, prima di questo aggiornamento, la tariffa al chilometro si attestasse su 0,27 Euro, valore tra i più contenuti in Europa se confrontato con la media continentale di 0,73 Euro. Con il nuovo sistema tariffario, la tariffa per chilometro salirà a 0,31 Euro, mantenendo comunque un livello competitivo a fronte del servizio offerto. L’azienda spiega che questa misura è motivata dall’esigenza di sostenere il continuo miglioramento della qualità del servizio ferroviario, garantendo al contempo efficienza e affidabilità per i numerosi viaggiatori che quotidianamente utilizzano il Malpensa Express per raggiungere l’aeroporto da Milano e dalle aree limitrofe. L’adeguamento tariffario si inserisce nel contesto di investimenti infrastrutturali e gestionali volti a potenziare la capacità di trasporto, aumentare la puntualità e rafforzare l’esperienza complessiva dei passeggeri. Trenord conferma così il proprio impegno nel mantenere un equilibrio tra accessibilità economica e standard di servizio elevati, elementi fondamentali per un nodo di collegamento cruciale come quello che collega il capoluogo lombardo all’importante hub aeroportuale di Malpensa.
Trenord innalza le tariffe del Malpensa Express dopo sette anni
Adeguamento mirato a garantire investimenti e qualità nel servizio ferroviario aeroportuale
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Ministero della Giustizia con Webuild per l'inclusione sociale dei detenuti
Il progetto prevede percorsi di formazione e lavoro nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
Secondo la Costituzione italiana, la pena per i detenuti deve essere rieducativa e deve permettere il reinserimento all'interno della società: è questo l'attuale obiettivo di Webuild, gruppo multinazionale i... segue
Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini
Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro
Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue
Usa, nuovi treni NextGen Acela sul Northeast Corridor
Entro il 2027 Amtrak mette a disposizione 28 treni. Garantiscono il 27% di spazio a sedere in più
Negli Stati Uniti il gestore ferroviario Amtrak ha lanciato il nuovo servizio NextGen Acela sul Northeast Corridor (Nec): ha messo a disposizione una nuova generazione di treni ad alta velocità. Entro... segue