Press
Agency

Porti europei: Genova e Livorno tra i migliori per le infrastrutture elettriche

Solo il 20% degli scali soddisfano le richieste dell'Unione europea per ridurre le emissioni

Nei porti europei solo il 20% delle infrastrutture elettriche a terra richieste dall'Unione europea è stato installato o messo in funzione: presso gli scali, quindi, la maggior parte delle navi continua a bruciare combustibili fossili. Lo afferma uno studio realizzato dalla fondazione Dnv per Transport & Environment (T&E), organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti.

La percentuale è bassa, considerando anche che nell'ambito del Green Deal europeo i porti dell'Unione devono installare le infrastrutture necessarie per fornire elettricità da terra alle navi entro il 2030. Questo contribuirebbe alla riduzione delle emissioni, che riguardo allo shipping europeo per oltre il 6% vengono prodotte proprio in porto. Le navi non rilasciano solo CO2, ma anche elevate quantità di ossidi di zolfo (SOx), ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM), che possono avere effetti sulla salute umana. 

L'Italia però si distingue tra i 31 Paesi europei considerati: Genova e Livorno si trovano tra i quattro scali che hanno il maggior numero di connessioni Ops (Onshore Power Supply, i sistemi di collegamento alla rete elettrica a terra), insieme ad Algeciras e Amburgo. Anversa, Dublino, Danzica e Lisbona, invece, non hanno ancora nessuna infrastruttura elettrica di collegamento a terra; Rotterdam, Barcellona, Valencia, Bremerhaven e Le Havre presentano risultati deludenti. I porti che hanno installato o appaltato più della metà delle connessioni richieste sono Algeciras, Livorno, Świnoujście e La Valletta.

Suggerite

Nuovo bando ‘LogIN Business’ a supporto di trasporto merci e logistica

Previsti 157 milioni di Euro per sostenere la transizione digitale delle imprese

Ieri il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha pubblicato il bando ‘LogIN Business’: previsti 157 milioni di Euro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilenza) per sostenere la tra... segue

Paroli: ascolto, concretezza e cooperazione per lo sviluppo dei porti di Savona e Vado

"Necessità di intervenire sulla banchina 'Scassa 33' nella Zona Alti Fondali"

In occasione dell’Assemblea dell’Unione Utenti del Porto di Savona-Vado, svoltasi ieri presso la sede dell’Unione Industriali di Savona, il Commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del mar... segue

Api - Associazione piccole e medie industrie, Luciana Ciceri nel ruolo di presidente

Rinnovato il consiglio direttivo a sostegno delle Pmi manifatturiere lombarde

Si è insediato ieri il nuovo consiglio direttivo di Api - Associazione piccole e medie industrie. Nel ruolo di presidente Luciana Ciceri, "sempre attenta ai ai temi della sostenibilità, del change management e... segue