Press
Agency

Hyundai, mobilità smart e avanzata grazie all'integrazione di Google Places

Un database contiene informazioni precise e dettagliate su oltre 200 milioni di punti di interesse

Hyundai continua a voler migliorare l'esperienza dei propri clienti attraverso l'integrazione di Google Places in numerosi modelli: questa innovazione permette attraverso sistemi di navigazione di ultima generazione di rendere più rapido e intuitivo l'inserimento delle destinazioni. Un database completo di indirizzi e dettagli permette di espandere le opzioni di navigazione a bordo, accedendo a dati precisi e recensioni sui punti di interesse -oltre 200 milioni- con indicazioni puntuali come orari di apertura, descrizioni, foto. Un sistema di completamento automatico e ricerca testuale avanzata rendono il tutto più semplice, in linea con la filosofia dell'azienda secondo cui la mobilità deve essere smart e avanzata.

A poter ospitare la novità sono le auto dotate del sistema di infotainment ccNC (connected car Navigation Cockpit) e aggiornati con il software più recente, anche già consegnati ai clienti. Si tratta dei modelli Nuova Kona (2023-), Nuova Santa Fe (2024-), Nuova Tucson (2024-), Nuova Ioniq 5 (2024-), Ioniq 5 N (2024-) e Ioniq 9 (2025-).

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue