Press
Agency

Renault Sa: Duncan Minto è il nuovo ceo ad interim

Dopo l'annuncio di una revisione al ribasso degli obiettivi 2025, -16% alla borsa di Parigi

Dal 15 luglio Duncan Minto è il ceo ad interim di Renault Sa fino alla nomina della persona che definitivamente ricoprirà l'incarico. Minto, anche direttore finanziario di Renault Group, si occuperà della gestione quotidiana della società insieme a Jean-Dominique Senard, presidente di Renault Sas (società operativa del Gruppo). 

Minto è entrato nel Gruppo Renault nel 1997 e ha una solida esperienza finanziaria: ha rivestito diverse volte il ruolo, tra gli altri, di direttore finanziario in vari Paesi. 

Dopo l'uscita di Luca De Meo dal Gruppo (vedi Mobilità.news) e l'arrivo del manager, Renault ha perso oltre il 16% a quota 34,4 Euro nella borsa di Parigi. Questo anche perché il nuovo ceo ha annunciato una significativa revisione al ribasso degli obiettivi per il 2025, con margine operativo atteso al 6,5% (prima era al 7%) e il free cash flow tra 1 e 1,5 miliardi di Euro (2 miliardi previsti in un primo momento). 

Collegate

De Meo lascia Renault per passare a Kering

A Parigi vola il titolo della società di moda mentre calano le azioni del gruppo automobilistico

L'amministratore delegato del Gruppo Renault Luca de Meo ha lasciato il suo ruolo dopo cinque anni. Le dimissioni avranno effetto dal 15 luglio e intanto il consiglio di amministrazione della casa automobilistica... segue

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue