Press
Agency

Progetto "H1", primo tender yacht a idrogeno made in Italy

Med e Tesya uniscono funzionalità militare e design di lusso. L'imbarcazione ospita fino a 16 passeggeri

Il Gruppo Med, attivo nella creazione e sviluppo di prodotti per uso professionale e militare, e la Marine division di Tesya Group, divisione specializzata in soluzioni e servizi integrati per la cantieristica navale, hanno avviato una collaborazione per la realizzazione del primo tender yacht a idrogeno made in Italy. Grazie all'architetto Tommaso Spadolini, l'imbarcazione unisce funzionalità militare e design di lusso; il progetto si chiama "H1" ed è basato su tecnologia e sostenibilità.

Lo yacht potrà accogliere fino a 16 passeggeri, avrà una lunghezza di 12 metri e una larghezza di 3,2 metri; a partire dall'ordinazione degli armatori ci vorranno 8 mesi per la costruzione e la consegna. Il suo punto di forza è il sistema propulsivo a celle a combustibile alimentato a idrogeno verde compresso integrato da Tesya, che permette una riduzione delle emissioni e dei consumi. Lo yacht è provvisto di due motori elettrici fino a 220 kW e quattro serbatoi di idrogeno per un totale di 32 kg di carburante; un’autonomia superiore alle 50 miglia nautiche a velocità di crociera (20-22 nodi), con una punta massima compresa tra 25 e 35 nodi. L'imbarcazione vede poi un miglioramento della sicurezza, seguendo criteri tecnici rigorosi per renderla adatta alla navigazione in aree marine protette e in contesti di pregio naturalistico, dove silenziosità e assenza di emissioni sono indispensabili. 

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue