Press
Agency

160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera

Gli auguri di Sergio Mattarella e Giorgia Meloni

Ieri, 20 luglio, è stato il 160° anniversario dell'istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera. Nell'occasione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio al comandante generale del Corpo ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone. "L’Italia vanta quasi 8000 chilometri di coste e basterebbe questo numero a segnalare la dimensione dell’impegno cui sono chiamate le donne e gli uomini delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera e il valore che la loro opera rappresenta anche nell’ambito della cosiddetta economia-blu" ha affermato. "La Repubblica è grata per la loro azione alle donne e agli uomini del Corpo delle Capitanerie di porto della Marina Militare -ha aggiunto il presidente- e, in questo giorno di festa, giunga a tutti i suoi appartenenti, in servizio e in congedo, e alle loro famiglie, l’augurio più fervido". 

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato tramite un post su "X" il proprio messaggio: "I miei più sinceri auguri, e quelli del governo italiano, al Corpo delle Capitanerie di Porto per il loro anniversario di costituzione. 160 anni di dedizione e professionalità. Grazie a tutti gli uomini e alle donne della Guardia costiera per l'instancabile e quotidiana opera di salvaguardia".

Anche il senatore di Fratelli d'Italia Gianni Berrino, capogruppo FdI in Commissione Giustizia al Senato, oltre agli auguri ha dichiarato: "La storia della Capitaneria di Porto è un esempio di eccellenza, professionalità e spirito di servizio, valori che continuano a essere un faro per l'intera comunità marittima e per il nostro Paese. Buon anniversario e buon vento". 

Le celebrazioni dell'anniversario si terranno domani alle 19:30 presso la cornice del Forte Michelangelo di Civitavecchia, occasione in cui è prevista anche l'inaugurazione del Centro storico culturale Capitanerie di Porto - Guardia costiera, riallestito con un percorso multimediale e immersivo che ripercorre la storia della marittimità italiana. 

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue