Press
Agency

Indonesia: tre decessi per l'incendio avvenuto su un traghetto

Sono 575 le persone attualmente messe in salvo; 600 passeggeri la capienza della nave, contro i 218 dichiarati

In Indonesia sono morte tre persone a bordo di un traghetto che ieri intorno a mezzogiorno ha preso fuoco al largo dell'isola di Sulawesi; due i dispersi. Secondo la guardia costiera indonesiana, l'incendio è divampato a poppa del Km Barcellona VA, mentre svolgeva il suo consueto viaggio di mezza giornata dal porto di Melonguane a quello di Manado, nella provincia del Nord Sulawesi. È stato spento nel giro di un'ora.

Sebbene il registro di bordo del traghetto registrasse solo 280 passeggeri e 15 membri dell'equipaggio presenti, sono state tratte in salvo almeno 575 persone -tra cui un neonato di 2 mesi ritrovato con i polmoni pieni di acqua di mare, ma ora in condizioni stabili-. La capacità del traghetto corrisponde però a 600 individui: la discrepanza tra il numero dei passeggeri a bordo di un'imbarcazione e il numero indicato sui documenti è una delle cause che può contribuire a incidenti per la mancanza del rispetto degli standard di sicurezza. 

Per i soccorsi sono state dispiegate una nave della guardia costiera, sei navi di soccorso e diversi gommoni; alcuni pescatori che si trovavano in zona hanno aiutato dei passeggeri che sono riusciti a mettersi in salvo indossando il giubbotto di salvataggio. Le autorità stanno tuttora indagando sulle cause dell'incendio. 

Suggerite

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue