Press
Agency

Porto di Savona, gara per ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33

Iniziativa prioritaria secondo il commissario dell'Adsp; previsto investimento complessivo di oltre 6,7 milioni

Al via la gara per l'affidamento degli interventi di ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella strategica Zona Alti Fondali del Porto di Savona. I lavori inizieranno entro la fine del 2025. "Il progetto, denominato 'P.829 - strutture della Scassa 33 e della banchina Zona 32 Sud, prevede un investimento complessivo di oltre 6,7 milioni di Euro, con un importo a base di gara per l’aggiudicazione dei lavori di circa 5,5 milioni di Euro. Si tratta di un’iniziativa prioritaria per l’Adsp, come ribadito dal commissario straordinario Matteo Paroli durante l’incontro con il cluster portuale savonese tenutosi appena pochi giorni fa a Savona (vedi Mobilità.news)", come spiega un comunicato. "I lavori consisteranno non solo nel ripristino strutturale delle banchine danneggiate, ma anche nel loro potenziamento, attraverso la realizzazione di nuove opere strutturali, l’approfondimento del tirante idraulico e l’installazione di arredi di banchina e protezioni dei fondali -continua la nota-. La necessità dell’intervento è emersa in seguito ai cedimenti strutturali registrati nel marzo 2024, provocati da una serie di eventi meteomarini di particolare intensità. L’azione di consolidamento sarà quindi accompagnata da misure di prevenzione volte a contrastare fenomeni erosivi e a tutelare l’integrità del piede della banchina". 

Collegate

Paroli: ascolto, concretezza e cooperazione per lo sviluppo dei porti di Savona e Vado

"Necessità di intervenire sulla banchina 'Scassa 33' nella Zona Alti Fondali"

In occasione dell’Assemblea dell’Unione Utenti del Porto di Savona-Vado, svoltasi ieri presso la sede dell’Unione Industriali di Savona, il Commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del mar... segue

Suggerite

Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi

Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche

Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue

Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia

Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni

A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue