Press
Agency

Nuovo accordo Giappone-Stati Uniti su dazi reciproci al 15%

Le tariffe riguardano automobili, camion, riso e prodotti agricoli

Nuovo accordo tra Giappone e Stati Uniti su dazi al 15%: Donald Trump lo ha comunicato oggi sulla propria piattaforma "Truth", definendolo "il più grande mai concluso".

L'intesa prevede dazi doganali reciproci al 15%, al posto delle tariffe al 25% che sarebbero dovute entrare in vigore il 1° agosto. Il cambiamento riguarda prevalentemente automobili, camion, riso, prodotti agricoli e altri beni. "Il Giappone investirà, su mia indicazione, 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che ne riceveranno il 90% dei profitti. Questo patto creerà centinaia di migliaia di posti di lavoro: non c'è mai stato niente di simile" ha affermato il presidente americano. 

Anche il primo ministro giapponese Ishiba Shigeru ha dato conferma della trattativa conclusa, chiarendo che il Giappone è stato il primo Paese a negoziare con Trump per la riduzione dei dazi su automobili e ricambi per auto senza quote stabilite del numero di veicoli. Secondo il premier, la decisione è fondamentale per la sicurezza economica del Giappone; Ishiba ha anche comunicato che le aziende nipponiche investiranno negli Usa in settori rilevanti come semiconduttori, medicina, acciaio, cantieristica navale, minerali essenziali, aviazione, energia, automobili, intelligenza artificiale e tecnologia quantistica. "Costruiremo una nuova era d'oro per il Giappone e gli Stati Uniti" ha scritto il primo ministro su "X". 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue