Press
Agency

Rina: tubi in acciaio di Jindal Saw idonei al servizio di idrogeno

Il test condotto a Roma e Cosenza ha dato esito positivo

Rina, gruppo multinazionale che fornisce servizi di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha concluso con successo un test di laboratorio su materiali per tubi in acciaio per Jindal Saw Ltd, produttore indiano, al fine di valutarne l'idoneità al servizio di idrogeno. L'iniziativa si pone in linea con gli obiettivi di transizione globale verso un'energia sostenibile.

I test sono stati condotti nei centri di prova Rina a Roma e Cosenza, tra i pochi al mondo in cui è possibile testare materiali e componenti ad una pressione fino a 1000 bar in ambiente controllato utilizzando idrogeno gassoso, puro o miscelato con metano. Secondo un comunicato di Rina, "i risultati del test hanno dimostrato che il materiale dei tubi Jindal Saw soddisfa i requisiti della norma, chiarendo la sua capacità di resistere all'esposizione all'idrogeno puro e a potenziali miscele di questo elemento e gas naturale. L'esito contribuisce agli sforzi più ampi del settore per garantire che le infrastrutture siano compatibili con il trasporto dell'idrogeno, supportando la transizione verso soluzioni energetiche più pulite". 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue