Press
Agency

Rina: tubi in acciaio di Jindal Saw idonei al servizio di idrogeno

Il test condotto a Roma e Cosenza ha dato esito positivo

Rina, gruppo multinazionale che fornisce servizi di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha concluso con successo un test di laboratorio su materiali per tubi in acciaio per Jindal Saw Ltd, produttore indiano, al fine di valutarne l'idoneità al servizio di idrogeno. L'iniziativa si pone in linea con gli obiettivi di transizione globale verso un'energia sostenibile.

I test sono stati condotti nei centri di prova Rina a Roma e Cosenza, tra i pochi al mondo in cui è possibile testare materiali e componenti ad una pressione fino a 1000 bar in ambiente controllato utilizzando idrogeno gassoso, puro o miscelato con metano. Secondo un comunicato di Rina, "i risultati del test hanno dimostrato che il materiale dei tubi Jindal Saw soddisfa i requisiti della norma, chiarendo la sua capacità di resistere all'esposizione all'idrogeno puro e a potenziali miscele di questo elemento e gas naturale. L'esito contribuisce agli sforzi più ampi del settore per garantire che le infrastrutture siano compatibili con il trasporto dell'idrogeno, supportando la transizione verso soluzioni energetiche più pulite". 

Suggerite

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue

Regno Unito, via libera a 10 progetti sull'idrogeno verde

Il ministro: "Necessario per ridurre le emissioni e sostenere il rinnovamento industriale del Paese"

Via libera a 10 progetti sull'idrogeno verde su scala commerciale dal governo del Regno Unito "per iniziare ad alimentare le aziende con energia pulita e prodotta localmente, dal Teesside al Devon", come... segue

A Frascati nuova infrastruttura per testare tecnologie chiave per la fusione nucleare

Sarà un grande laboratorio 100% italiano per il collaudo di magneti superconduttori

Presso il Centro di ricerche Enea di Frascati, Roma, è in costruzione un'infrastruttura che verrà utilizzata per testare tecnologie chiave per la fusione nucleare, chiamata Frascati Coil Cold Test Facility (... segue