Press
Agency

Trento, possibile rimodulazione del progetto Interporto

Le disponibilità economiche non sono sufficienti per i lavori delle tre linee previste

A Trento il progetto Interporto, relativo al prolungamento dei binari e al miglioramento delle modalità di entrata dei treni per l'abbattimento dei tempi di carico e scarico nel centro su cui gravitano il settore logistico e quello dei trasporti della Provincia, potrebbe vedere dei rallentamenti a causa della mancanza di una sufficiente copertura finanziaria. L'iniziativa non sembra essere totalmente saltata, ma potrebbe vedere una rimodulazione sulla base delle disponibilità economiche. 

Inizialmente la spesa prevista era di 15 milioni di Euro, di cui 5 milioni derivanti dai fondi Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e 10 milioni dalla Provincia. Il costo ora però ammonterebbe a 50 milioni di Euro secondo il progetto presentato dalla società di ingegneria controllata da Ferrovie dello Stato Italfer, come spiegato da Mauro Groff, dirigente generale Unità missione strategica patrimonio e trasporti della Provincia autonoma di Trento. 

Tra le ipotesi di Groff per risolvere la problematica e mandare avanti i lavori, la riduzione delle linee previste da tre a due. Potrebbero essere per ora sufficienti in quanto l'interporto non è saturo, ma le maggiori difficoltà derivano dai tempi di caricamento e di d'impegno della forza lavoro e dal collegamento con la Germania che non ha infrastrutture adeguate e conformi a quelle italiane. 

Suggerite

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue