Press
Agency

Liguria potenzia il servizio ferroviario Milano-Genova nei weekend estivi

Misure straordinarie per garantire mobilità e ridurre disagi durante i lavori sul ponte Po

La Regione Liguria, in collaborazione con Trenitalia e RFI, introduce un potenziamento del servizio ferroviario sulla tratta Milano Rogoredo - Genova Brignole in risposta ai disagi causati dalla chiusura della linea dovuta ai lavori sul ponte Po, a Bressana Bottarone. A partire da questo fine settimana, saranno operativi due treni regionali supplementari con partenze previste alle 7:05 e alle 8:05 da Milano Rogoredo, nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 luglio, nonché sabato 3 e domenica 4 agosto. Questa iniziativa si affianca all’implementazione del servizio autobus integrativo durante le fasce di punta del mattino e della sera, al fine di facilitare gli spostamenti dei pendolari e dei turisti. Inoltre, la Regione ha predisposto la gratuità della Carta Tutto Treno per il mese di agosto, prevedendo rimborsi del 25% sugli abbonamenti Intercity, e ha ottenuto per i viaggiatori liguri un’offerta di 100.000 posti a tariffa agevolata nelle categorie Economy e Super Economy. L’assessore regionale ai Trasporti, Marco Scajola, sottolinea come questo intervento rappresenti un impegno significativo per mitigare gli effetti degli interventi infrastrutturali, fondamentali ma che insistono su territorio lombardo e non direttamente gestiti dalla Liguria. Si lavora inoltre per estendere i convogli aggiuntivi nei fine settimana di maggior affluenza fino a fine settembre, considerando anche un possibile aumento dell’offerta in direzione Genova-Milano. Questa strategia testimonia una forte attenzione verso pendolari, turisti e associazioni di consumatori, evidenziando una sinergia rara tra istituzioni e utenti per contenere al minimo i disagi provocati da un cantiere essenziale per la rete ferroviaria nazionale. La Regione Liguria consolida così il proprio ruolo di garante nella gestione e nell’erogazione di un servizio di trasporto efficiente e resiliente, anche nelle situazioni di criticità infrastrutturale.

Suggerite

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue