Press
Agency

François Provost nuovo ceo e amministratore di Renault Sa

È anche presidente e amministratore di Renault sas

Renault Group ha comunicato che il proprio "consiglio di amministrazione, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Jean-Dominique Senard, ha deciso, su raccomandazione del Comitato Governance e Retribuzioni, di nominare François Provost ceo di Renault Sa e presidente di Renault sas a partire dal 31 luglio per un periodo di quattro anni, nonché amministratore di Renault Sa e Renault sas". 

"È con orgoglio e gratitudine che accolgo questa nomina -ha dichiarato Provost-. Ringrazio il nostro presidente Jean-Dominique Senard ed il consiglio di amministrazione per la fiducia che mi stanno dimostrando. Il mio pensiero va in particolare ai team del Gruppo che mi hanno affiancato in questi 23 anni. Ci metterò tutta la mia energia e passione per contribuire, insieme ai nostri 100.000 dipendenti nonché ai concessionari, fornitori e partner, allo sviluppo del Gruppo, fiore all'occhiello dell'industria francese da 127 anni. Renault Group può contare su solide basi sostenute da team impegnati, una splendida gamma di prodotti, marche forti ed un innovativo modello organizzativo. Tutti elementi che si riveleranno preziosi per accelerare la nostra trasformazione in un contesto sempre più impegnativo per il settore. Potete contare sul mio impegno e la mia determinazione per scrivere insieme la prossima pagina della nostra storia". 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue