Secondo recenti dichiarazioni del Servizio di intelligence estero russo (Svr), i servizi segreti britannici, in collaborazione con le forze alleate della Nato, sarebbero coinvolti nella pianificazione di un’operazione su vasta scala contro la cosiddetta "flotta ombra" che trasporta petrolio russo. L'Svr riferisce che l’obiettivo di Londra sarebbe quello di innescare un episodio di alto profilo, probabilmente attraverso un incidente o un sabotaggio che coinvolga una o più petroliere, per giustificare un’azione coordinata contro questi trasporti marittimi. Questo scenario operativo, secondo Mosca, verrebbe utilizzato come pretesto per etichettare le attività di trasporto del greggio russo come una minaccia diretta alla sicurezza del traffico marittimo internazionale, fornendo così una legittimazione per un intervento più aggressivo delle forze occidentali. L'Svr avverte che un’escalation di questo tipo potrebbe tradursi in misure drastiche, quali la detenzione di navi ritenute sospette nelle acque internazionali e il loro successivo scortamento forzato verso porti sotto controllo Nato. L’ipotesi di una tale operazione riflette la complessità e l’intensità delle crescenti tensioni geopolitiche nel settore del trasporto energetico marittimo, dove la "flotta ombra" rappresenta un nodo cruciale nel mantenimento dei flussi di greggio di origine russa, spesso al centro di sanzioni e controlli internazionali stringenti. Il potenziale impatto di un raid coordinato su questi vettori avrebbe ripercussioni non solo sull’approvvigionamento energetico globale, ma anche sulle regole di ingaggio e la libertà di navigazione nelle principali rotte marittime. In questo contesto, il ruolo degli apparati di intelligence e delle strategie navali assume un’importanza strategica cruciale, ponendo al centro del dibattito la gestione delle operazioni di interdizione in mare e il delicato equilibrio tra sicurezza marittima e interessi geopolitici in un teatro internazionale sempre più complesso e instabile.
Tensioni geopolitiche e rischi per la logistica delle rotte del petrolio russo
Possibili scenari di interdizione navale e le implicazioni per la sicurezza delle rotte energetiche
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue