Press
Agency

Scontro tra treno merci e autobus a San Pietroburgo: si indaga sulle cause

Indagini in corso per identificare responsabilità e migliorare la sicurezza ai passaggi a livello

Un grave incidente si è verificato nelle prime ore della mattina vicino a San Pietroburgo, dove un treno merci ha impattato violentemente contro un autobus turistico che era rimasto bloccato sui binari a un passaggio a livello. L’impatto, avvenuto intorno alle 03:00 GMT, ha provocato la morte di una persona e il ferimento di altre 11, secondo quanto riportato dalla compagnia ferroviaria russa. Nonostante il conducente del treno abbia azionato immediatamente la frenata d’emergenza, la velocità e la distanza insufficiente non gli hanno permesso di arrestare il convoglio in tempo per evitare lo scontro. La collisione si è rivelata dunque inevitabile, con conseguenze tragiche per i passeggeri dell’autobus. Le prime ricostruzioni indicano che l’autobus si trovasse fermo sui binari, probabilmente a causa di una manovra o di un errore, circostanza che ha reso l’incidente particolarmente critico. Ad aggravare il quadro, la diffusione di pratiche di non rispetto delle norme del codice della strada rappresenta purtroppo una costante in diverse aree della Russia, incrementando il rischio di eventi mortali come quello descritto. La situazione impone una riflessione urgente sulla gestione della sicurezza ai passaggi a livello e sulla necessità di un controllo più rigoroso delle infrastrutture e della formazione degli operatori del traffico stradale. Interventi mirati potrebbero ridurre drasticamente il numero di incidenti e salvaguardare vite umane nel sistema di trasporto intermodale, che resta fondamentale per la mobilità nel territorio russo e oltre. Le autorità competenti stanno attualmente effettuando approfonditi accertamenti per stabilire con precisione le cause dell’accaduto e prevenire simili tragedie in futuro. Nel frattempo, l’attenzione si concentra sulle condizioni delle persone coinvolte e sulle disfunzioni operative che hanno contribuito al verificarsi dell’evento.

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue