Press
Agency

Balaji nominato ceo di Jaguar Land Rover

Con una lunga esperienza in Tata Motors, guiderà la casa automobilistica da novembre

PB Balaji è stato nominato nuovo amministratore delegato di Jaguar Land Rover. Ricoprirà l'incarico da novembre 2025, quando succederà a Adrian Mardell, che lascia la casa automobilistica dopo 3 anni nel ruolo di ceo e 35 in azienda. 

Il nuovo ad ha alle spalle 32 anni nei settori automobilistico e dei beni di consumo e vanta una lunga esperienza nella finanza. Ha infatti ricoperto dal 2017 il ruolo di direttore finanziario del Gruppo Tata Motors -società indiana che controlla Jlr- e ha guidato il gruppo nell'espansione in ambienti multiculturali come Londra, Singapore e Svizzera. La sua formazione accademica comprende una laurea triennale in ingegneria meccanica presso l'Indian institute of technology di Chennai e un diploma post-laurea in management all'Indian institute of management di Calcutta. 

"Balaji è associato all'azienda da molti anni, conosce la sua strategia e ha collaborato con il team dirigenziale di Jlr. Questa mossa ci consentirà di continuare ad accelerare il nostro percorso verso Reimagine Jlr" ha dichiarato il presidente della società oltre che di Tata Motors e Tata Sons, Natarajan Chandrasekaran. "Negli ultimi 8 anni ho imparato a comprendere e ad amare questa azienda e i suoi formidabili marchi globali. Non vedo l'ora di lavorare con il team per portarla a traguardi ancora più alti. Ringrazio Mardell per il suo immenso contributo e gli auguro il meglio per il suo prossimo impegno" ha commentato il nuovo ceo.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue