Entro il 2027 al porto di Amburgo tutte le navi da crociera dotate di alimentazione elettrica da terra potranno usufruire del servizio di rifornimento di energia. Tutti i terminal crociere dello scalo possiederanno infatti gli impianti necessari, ben prima dell'entrata in vigore degli obblighi stabiliti a livello Ue secondo cui dal 2030 i porti europei devono essere in grado di fornire elettricità da terra.
Amburgo sta investendo già da tempo nella sostenibilità. L'autorità portuale della città tedesca ed importanti operatori come Aida Cruises, Msc Cruises e Tui Cruises, Norwegian Cruise Line, Phoenix Reisen e Fred Olsen Cruise Lines hanno già stipulato contratti per l'utilizzo di energia. Ogni nave, però, deve essere dotata dei sistemi di bordo necessari e deve possedere le certificazioni opportune per l'utilizzo del servizio.
Sempre per quanto riguarda il raggiungimento della neutralità carbonica Hamburg Fleet, flotta di navi di proprietà dell'autorità portuale di Amburgo, come carburante sta utilizzando in fase sperimentale l'Hvo 100 (olio vegetale idrotrattato) prodotto da Shell attraverso scarti alimentari. Questo permetterebbe di rendere sostenibili anche quelle navi della flotta cittadina che non è possibile elettrificare con le tecnologie attuali.