Press
Agency

Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida

"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"

Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al momento della stipula della polizza non terrebbero in considerazione la reale esperienza maturata dagli individui. "Chiediamo una riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza" ha affermato Federcontribuenti. "La storia assicurativa deve essere personale, tracciabile e riconosciuta indipendentemente dal veicolo utilizzato -ha spiegato l'associazione-. È una questione di equità, di trasparenza e di rispetto verso i cittadini. Sempre più cittadini, dopo anni di guida continuativa su veicoli aziendali o a noleggio a lungo termine, si trovano costretti a ripartire dalla classe di merito più elevata, la 14esima, nel momento in cui stipulano una nuova polizza Rc Auto per un veicolo di proprietà. Inoltre, l’attestato di rischio scade dopo cinque anni di inattività e non è trasferibile se il veicolo non apparteneva formalmente al conducente. Di conseguenza, chi torna a possedere un’auto personale viene equiparato a un neopatentato, con costi assicurativi sproporzionati. Il problema si inserisce in un contesto di forte aumento dei premi RC Auto: a luglio 2025 il premio medio ha raggiunto i 655,69 euro (+4,78% in sei mesi)". 

"Non è accettabile -ha specificato-, che la classe di merito Rc Auto venga decisa dalle compagnie assicurative, ignorando la reale esperienza dei conducenti. È un paradosso che penalizza migliaia di automobilisti onesti, che hanno guidato per anni senza sinistri e che oggi si vedono costretti a ripartire dalla classe più penalizzante solo perché il veicolo non era intestato a loro. Chi ha guidato auto aziendali o a noleggio a lungo termine ha comunque maturato responsabilità e competenza. Trattarli come neopatentati significa ignorare il merito, favorendo esclusivamente compagnie e società di noleggio". 

Suggerite

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue