Press
Agency

Aereo di von der Leyen colpito da un attacco di jamming Gps

Secondo l'autorità bulgara la responsabilità sarebbe della Russia

È stato reso noto oggi che ieri l'aereo su cui viaggiava il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha subito un presunto attacco di jamming russo che ha disattivato i servizi di navigazione Gps. Il velivolo ha potuto atterrare presso l'aeroporto di Plovdiv, Bulgaria, grazie all'utilizzo di mappe cartacee. "Si è trattato di un'innegabile interferenza" ha spiegato uno dei funzionari che si è occupato dell'inconveniente. "Abbiamo ricevuto informazioni dalle autorità bulgare le quali sospettano che ciò sia dovuto a una palese interferenza da parte della Russia" ha spiegato un portavoce dell'Unione europea. "Siamo naturalmente consapevoli e abituati alle minacce e alle intimidazioni che sono una componente regolare del comportamento ostile della Russia" ha aggiunto. L'autorità bulgara per i servizi del traffico aereo ha confermato l'accaduto al "Financial Times", al quale però il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato che le informazioni possedute dalla testata "sono errate". 

"In generale, abbiamo assistito a numerose attività di jamming e spoofing, soprattutto sul versante orientale. L'Europa è la regione più colpita a livello mondiale da questo fenomeno" ha dichiarato un portavoce della Commissione. Per jamming o spoofing si intende la distorsione o l'impedimento dell'accesso al sistema di navigazione satellitare che inizialmente veniva utilizzato dai servizi militari e di intelligence a scopo difensivo, ma in seguito è stato impiegato ad esempio dalla Russia come forma di attacco; l'interruzione del Gps potrebbe infatti provocare anche un disastro aereo. 

Ieri von der Leyen si stava dirigendo a Plovdiv partendo da Varsavia, Polonia, per visitare uno stabilimento dedicato alla produzione di munizioni e per incontrare il primo ministro bulgaro Rosen Zhelyazkov. Il presidente Ue ha potuto in seguito far ritorno a bordo del medesimo velivolo senza che si verificassero ulteriori problematiche. 

Suggerite

Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un e Pezeshkian (Iran) alla parata a Pechino con altri 24 leader

Il blocco orientale sta crescendo, in netta contrapposizione rispetto all'Occidente

La parata militare organizzata il 3 settembre a Pechino per commemorare l'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione giapponese della Cina è stata l'occasione perfetta... segue

Codacons su bagagli Ryanair: "Non si può fare cassa sugli errori dei consumatori"

Le dimensioni stabilite della compagnia per le valigie potrebbero violare le norme Ue

Negli ultimi giorni il ceo della compagnia low-cost Ryanair, Michael O’Leary, ha comunicato l'introduzione di un incentivo economico per i dipendenti che individueranno i bagagli a mano con dimensioni n... segue

Fondazione Praexidia: presidio e crescita per le imprese italiane

Il nuovo ente nasce per promuovere il riconoscimento dell’importanza dei settori industriali strategici

Fondazione Praexidia è un nuovo ente nato per promuovere il riconoscimento e la consapevolezza dell’importanza dei settori industriali strategici per la sicurezza nazionale, l’innovazione tecnologica e la... segue