Press
Agency

Codacons su bagagli Ryanair: "Non si può fare cassa sugli errori dei consumatori"

Le dimensioni stabilite della compagnia per le valigie potrebbero violare le norme Ue

Negli ultimi giorni il ceo della compagnia low-cost Ryanair, Michael O’Leary, ha comunicato l'introduzione di un incentivo economico per i dipendenti che individueranno i bagagli a mano con dimensioni non conformi alle regole stabilite dalla società. Il bonus esiste già e ammonta a 1,50 Euro, ma la cifra dovrebbe aumentare a 2,50 Euro. Un avvocato del Codacons, contattato da AVIONEWS, ha messo in evidenza la scorrettezza di questa misura che come conseguenza "creerebbe confusione tra i passeggeri" e "complicherebbe l'iter d'acquisto dei biglietti da parte dei viaggiatori" che si troverebbero a confrontarsi con indicazioni diverse da parte dei vettori. La Commissione europea infatti avrebbe stabilito delle regole che definiscono la grandezza del bagaglio a mano per tutte le aviolinee, uniformandole, ma come spiegato dall'avvocato Ryanair vorrebbe mettere in pratica indicazioni diverse da quelle standard e in questo modo "riuscirebbe a fare cassa sugli errori dei consumatori", che anche involontariamente non conoscendole non le rispetterebbero. L'avvocato però ha anche precisato che l'iter per la definizione delle norme a livello europeo deve ancora concludersi, quindi sarà chiaro prossimamente se e fino a che punto la pratica di Ryanair è scorretta. 

Ciò su cui fa leva il Codacons è il concetto di trasparenza: "la concorrenza tra compagnie aeree si fa sull'efficienza del servizio, ad esempio la puntualità" e "non minacciando i consumatori", che altrimenti "decidono di non spostarsi più con Ryanair, ma con altri", secondo l'avvocato. Il Codacons da parte sua garantisce l'impegno a segnalare all'Antitrust eventuali comportamenti scorretti della compagnia aerea ai danni dei viaggiatori. 

Suggerite

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue