Press
Agency

Lisbona, funicolare Gloria si schianta contro un edificio

17 persone hanno perso la vita. Il sindacato mette in luce la questione della manutenzione

La storica funicolare "Glória" Lisbona, molto popolare tra i turisti e con una capienza di 43 persone, è deragliata ieri sera attorno alle 18:15 lungo la discesa dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores nel Bairro Alto. Si è schiantata violentemente contro un edificio in Rua da Glória e nell'impatto sono morte 15 persone, mentre altre 2 hanno perso la vita durante la notte. Lo ha riportato ai media Margarida Castro Martins, capo della protezione civile di Lisbona, che ha anche specificato che sono 21 i feriti. Tra i meno gravi, un bambino di tre anni e la madre incinta. Fonti dell'ambasciata italiana nella città riportano che una donna italiana ha subito una frattura al braccio. 

Dalle prime ricostruzioni Fernando Nunes da Silva, specialista in ingegneria ed ex membro del consiglio comunale di Lisbona, ha ipotizzato: "Da quanto si vede dalle immagini, è molto probabile che si sia rotto un cavo di trazione e che, quando si è rotto, i freni che normalmente dovrebbero funzionare in una situazione del genere non abbiano funzionato".

Il gestore dei trasporti pubblici della capitale portoghese, Carris, e la Procura della Repubblica hanno aperto le indagini. Negli anni scorsi la manutenzione della funicolare veniva svolta da Carris, ma in seguito è stata affidata a società esterne. Secondo il leader del sindacato Fectrans, Manuel Leal, ci sarebbero delle "differenze tra la manutenzione effettuata dai lavoratori di Carris qualche anno fa e quella effettuata oggi". La stampa portoghese ha reso noto che l'infrastruttura "sottoposta a una riparazione generale nel 2022 e a una intermedia nel 2024, il tutto secondo protocolli definiti per la manutenzione periodica". 

Suggerite

MIt: verso il consolidamento del finanziamento della M5 a Milano

"L’obiettivo è concludere le procedure entro poche settimane"

Come comunicato sul sito dell'istituzione, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "sta lavorando per consolidare il finanziamento della M5, così come desiderato dagli enti locali a partire... segue

Gruppo Fs e Erg: accordo per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili

Siglato un contratto da dieci anni e due da cinque. L'energia verrà fornita da impianti eolici

Il Gruppo Fs, attraverso la sua controllata Rfi, ha sottoscritto tre Purchase Power Agreement (Ppa) con Erg, società produttrice di energia elettrica da fonti rinnovabili. In totale Erg fornirà dal prossimo 1... segue

Ministro trasporti Canada: "Costruire treni e traghetti con acciaio e alluminio canadesi"

Al centro le materie prime del Paese per sostenere l'economia interna

In questi giorni si è tenuto ad Hamilton, Canada, il vertice "Made in Canada" che ha riunito produttori ferroviari ed esponenti di cantieri navali e aziende siderurgiche insieme al ministro dei trasporti... segue