Press
Agency

I titoli di Nidec crollano del 22%

Dopo la costituzione di un comitato terzo per indagare su pratiche contabili illecite

Nidec ha visto oggi un calo del 22% delle proprie azioni -il peggiore di sempre- a seguito della creazione di un comitato indipendente al fine di indagare sul coinvolgimento del management in pratiche contabili improprie. La società giapponese ha sede a Kyoto e filiali in diversi Paesi del mondo; è uno dei maggiori produttori di motori miniaturizzati o brushless utilizzati non solo in hard disk, ma anche nei motori di veicoli elettrici, elettrodomestici e nei robot industriali. Alcune indagini interne avrebbero identificato irregolarità da parte della filiale cinese di Nidec Techno Motor. "Sono stati rilevati molteplici documenti che suggeriscono che, oltre a Techno, la società (Nidec) e le sue affiliate potrebbero aver effettuato pratiche contabili improprie con il coinvolgimento o la consapevolezza dei rispettivi management" aggiunge un comunicato. Le attività investigative sono iniziate dopo un pagamento di 10 milioni di yuan (1,4 milioni di dollari) risalente a settembre 2024 da parte di una consociata cinese; questo ha portato all'individuazione di documenti che fanno ipotizzare pratiche contabili improprie più diffuse. La società avrebbe però specificato che le indagini del comitato terzo avrebbe escluso irregolarità legate alla filiale italiana. 

La conseguenza di questa azione è stata la chiusura dei titoli in ribasso di 700 yen a 2420 yen, toccando il limite massimo previsto per la sessione. Nonostante un guadagno del 10% da parte dell'indice Topix, da inizio anno il titolo ha perso circa il 15%. La notizia della formazione del comitato arriva dopo che meno di tre mesi fa Nidec aveva posticipato la pubblicazione del bilancio annuale per possibili errori legati alla dichiarazione della provenienza delle merci per motori e dopo che nel 2016 era già stata accusata dal fondo speculativo Muddy Waters di pratiche contabili aggressive. 

Suggerite

Nasce Wah Kwong NatPower Holdings per elettrificare i porti asiatici

L'obiettivo della nuova joint venture è creare una rete di ricarica pulita per le imbarcazioni

Le due società NatPower Marine e Wah Kwong hanno costituito una joint venture per realizzare una rete elettrica nei principali porti dell'Asia. Si chiamerà Wah Kwong NatPower Holdings e si occuperà di... segue

Scania: un roadshow per far conoscere le proprie soluzioni di mobilità elettrica

Una flotta di 6 camion raggiungerà 13 città europee, tra cui Piacenza

Scania, società svedese attiva nella fornitura di soluzioni per il trasporto, continua a impegnarsi per far conoscere la mobilità elettrica, considerata fondamentale per rendere sostenibile il proprio s... segue

Tesla, proposto piano compensi da 1000 miliardi per Musk

Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda dal ceo, soprattutto in un momento di difficoltà

Nuovo piano di compensi per Elon Musk: il consiglio di amministrazione di Tesla ha proposto un pacchetto fino a 1000 miliardi di dollari per il ceo. Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda da Musk,... segue