Press
Agency

Iaa Mobility 2025: dal 9 al 14 settembre l'atteso evento dedicato all'automotive

Monaco ospiterà le maggiori novità delle case automobilistiche, tra cui Bmw, Mercedes e Audi

Dal 9 al 14 settembre Monaco vedrà in città gli appassionati del settore automotive: i padiglioni del Munich Exhibition Center ospiteranno lo "Iaa Mobility 2025", salone completamente dedicato alla mobilità. Organizzata dalla Vda, associazione dei costruttori tedeschi, la fiera è l'erede del Salone di Francoforte, ha cadenza biennale e nel 2023 ha ospitato ben 750 espositori provenienti da 38 Stati. Un momento fondamentale per conoscere le novità legate ai più importanti brand dell'automotive. 

Tra i protagonisti dell'evento ci sarà la padrona di casa Bmw che farà conoscere al pubblico la nuova iX3, il primo modello della Neue Klasse. Sempre dello stesso gruppo, Mini sarà presente con i tre modelli elettrici Mini John Cooper Works Electric, Mini Aceman Se e la Mini Countryman Se All4. Mercedes poi mostrerà la nuova Glc con tecnologia Eq, la versione Shooting Brake di Cla e il Concept Amg Gt Xx, mentre Audi farà scoprire in anteprima mondiale Q7, l'ammiraglia Suv con tecnologie di ultima generazione. Il Gruppo Volkswagen inoltre porterà nella città tedesca diverse altre novità legate ai propri marchi. Non saranno presenti solo le case tedesche, ma anche società come Byd, Ford, Hyundai, Kia e Togg, insieme alle maggiori aziende hi-tech Amazon, Google, Qualcomm e Samsung che stanno sviluppando sempre più tecnologie legate alla mobilità. Un esempio è la guida autonoma, di cui si potrà fare esperienza durante l'evento. Per la prima volta a Monaco ci saranno i brand cinesi Aito, Changan, Dongfeng, GAC, Leapmotor e XPeng, sempre più conosciuti e competitivi. 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue