Press
Agency

Crescita stabile per il traffico merci e container nei porti cinesi

Teu movimentate: +3,1% su base annua per gli scali costieri e +2% per quelli fluviali interni

Diversi porti cinesi stanno registrando una crescita importante e il traffico container su base annua risulta stabile, in modesto aumento. A luglio il traffico container nazionale ha visto un aumento del 3% rispetto al 2024, con 29,96 milioni di container da 20 piedi equivalenti (Teu). +3,1% su base annua per i porti costieri, movimentando 26,44 milioni di Teu, e +2% per i porti fluviali interni, con 3,51 milioni di Teu. 

Nello specifico il porto di Yantian a Shenzhen, dove nel 2025 sono state aggiunte 14 nuove rotte marittime internazionali, nei primi otto mesi dell'anno ha visto movimentate 10,59 milioni di Teu (+9,6%) su base annua: si tratta di un record storico. Crescita del traffico merci del 2% su base annua invece per il porto di Qingdao, con 360 milioni di tonnellate nei primi sei mesi dell'anno. Ningbo Zhoushan ha inoltre registrato un aumento del traffico merci del 4,7% rispetto allo scorso anno, con 601 milioni di tonnellate, sempre nella prima metà dell'anno; il traffico container presenta poi un aumento del 9,8%, con 25,47 milioni di Teu movimentate, anche grazie ad una maggiore efficienza operativa. I porti cinesi inoltre hanno visto un ampliamento dei servizi intermodali ferrovia-mare interni e delle reti portuali, cosa che ha contribuito alla crescita delle attività degli scali. 

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue