Press
Agency

Anav/Confindustria plaude decreto-legge su affidamento servizi di trasporto nei viaggi di istruzione

"L’ottica del provvedimento è finalmente quella di contrastare l’abusivismo"

Il consiglio dei ministri ha approvato lo scorso giovedì un decreto-legge per la modifica del Codice Appalti introducendo novità riguardanti l’affidamento dei servizi di trasporto nell’ambito di viaggi di istruzione/gite scolastiche. Come spiega una nota di Anav/Confindustria che riporta i pensieri del presidente Nicola Biscotti, "le novità appena approvate riguardano in particolare l’introduzione, per l’aggiudicazione, del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la previsione di un tetto al punteggio attribuibile all’offerta economica (30%) e la previsione di una valutazione qualitativa dell'offerta basata su criteri oggettivi che tengano conto dei dispositivi per la sicurezza del trasporto, per l’accessibilità e il trasporto di persone con disabilità, nonché le competenze tecniche dei conducenti. L’ottica del provvedimento è finalmente quella di contrastare l’abusivismo, evitando il ricorso al criterio del massimo ribasso nelle procedure di affidamento dei servizi e favorire il rispetto della legalità, assicurare la qualità e la sicurezza dei servizi di trasporto nei viaggi di istruzione, le cosiddette gite scolastiche". 

"Ora ci si attende che il Governo ripeta alcune recenti misure adottate su richiesta di Anav per il rinnovo del parco autobus dell’intero trasporto commerciale e in particolare la misura di 50 milioni di euro, prevista nell’anno 2020, che ha contribuito all’acquisto di circa 1.500 nuovi autobus della migliore classe ambientale, con evidenti effetti positivi sulla qualità del servizio, sulla sicurezza del trasporto e sull’ambiente" ha aggiunto Biscotti

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue