Press
Agency

Aumentano le tariffe dei taxisti di Fiumicino

Dall'aeroporto a Roma centro si pagheranno 80 Euro invece di 60. Nessun cambiamento per gli autisti romani

Dalla fine della settimana cambiano le tariffe per spostarsi in taxi dall'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino: se prima per raggiungere il centro della Capitale si pagavano 60 Euro, prossimamente se ne spenderanno 80. 
La decisione è stata presa con la delibera di Giunta dello scorso 12 agosto approvata dal Comune di Fiumicino e riguarderà le licenze rilasciate da questo ente. È stato inoltre stabilito che anche per muoversi in taxi dall'aeroporto di Fiumicino a quello di Ciampino la tariffa passerà da 60 a 80 Euro, mentre per raggiungere la Fiera di Roma la cifra cambia da 25 a 33 Euro e per il porto di Civitavecchia da 110 a 148 Euro. Per Fiumicino città con oltre tre passeggeri si spendono 5,35 Euro a persona, contro i 4 attuali; per raggiungere le località interne del Comune è stata fissata una spesa minima di 12 Euro.

La motivazione dell'aumento è legata alla rivalutazione dell’indice Istat-Foi stimato 34,60% che ha portato il Comune di Fiumicino ad aggiornare le tariffe. Questo però è in contraddizione con Roma Capitale: le licenze romane infatti continueranno ad avere gli stessi costi. Taxisti di Fiumicino e taxisti romani quindi applicheranno prezzi ben diversi, con conseguenti possibili malumori e confusione per i turisti. Questa differenza è stata portata all'attenzione dell'Autorità di regolazione dei trasporti, che ha affermato che "tariffe predeterminate da Fiumicino fossero già diverse e, in generale, più elevate rispetto a quelle di Roma. Nelle more dell’intesa di bacino è necessario, per ragioni di equità e non discriminanti, che il Comune adotti gli stessi costi per quanto riguarda i collegamenti con l’aeroporto intercontinentale tramite un accordo".

Rimangono comunque le agevolazioni del 10% finora previste per categorie considerate fragili: persone con disabilità o mobilità ridotta, persone con più di 70 anni, donne sole con minori in orario notturno, giovani che si spostano di notte da e verso locali, persone dirette in ospedale e cittadini che scelgono il taxi nelle giornate in cui sono programmati blocchi del traffico. 

Suggerite

A Miami il primo veicolo di polizia autonomo

La polizia a guida autonoma è realtà

Una SUV Ford a guida autonoma, controllata dall’intelligenza artificiale, pattuglierà le aree a più alto tasso di criminalità di Miami-Dade, con l’obiettivo di aumentare la sorveglianza, automatizzare i comp... segue

Genova, sequestrata Ferrari da 700 mila euro in porto

Tentato contrabbando

 Una Ferrari Purosangue blu notte, del valore di circa 700 mila Euro e con targa degli Emirati Arabi Uniti, è stata sequestrata al porto di Genova dopo lo sbarco da un traghetto proveniente da Tunisi.... segue

App europea per la valutazione delle aree di sosta dei camion

Migliorare le condizioni di lavoro degli autisti nel trasporto su strada

La Commissione Europea ha avviato un’iniziativa pubblicando un bando per lo sviluppo di un’applicazione mobile dedicata.  L’app consentirà ai conducenti di valutare e recensire aree di sosta, punti d... segue