Press
Agency

Porsche fa conoscere la nuova 911 Turbo S

Nelle versioni coupé e cabriolet, è la più potente mai prodotta e presenta un nuovo concetto aerodinamico

In occasione del salone "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, Porsche fa conoscere al suo pubblico il nuovo modello di punta della serie 911: la Turbo S. "Un innovativo powertrain biturbo con tecnologia T-Hybrid fa della nuova 911 Turbo S la 911 di serie più potente mai realizzata", la descrive la casa automobilistica. 

911 Turbo S si presenta sia in versione coupé che cabriolet e ha prestazioni sempre più migliorate, una linea più scultorea, caratteristiche aerodinamiche sempre più prestanti, telaio ottimizzato e dotazioni esclusive. Più confortevole, più personalizzabile e più veloce, il modello alza sempre più l'asticella. 

Il suo powertrain di nuova concezione permette di raggiungere i 523 kW (711 CV), rendendola la più potente mai prodotta. Pesa però soltanto 85 chilogrammi in più rispetto al precedente modello, cosa che secondo i test non impatta sull'agilità del veicolo, anzi. Un nuovo concetto aerodinamico inoltre ha ottimizzato il raffreddamento e l'efficienza del modello, offrendo un coefficiente di resistenza aerodinamica ridotto del 10% rispetto alla versione precedente. 

Il modello però non si fa notare solo per le sue prestazioni: il design mostra elementi a contrasto nel colore Turbonite, esclusivo delle varianti del Turbo, come nel caso dell'emblema Porsche e della scritta "turbo S" nella parte posteriore dell'auto. Dettagli in Turbonite impreziosiscono anche gli interni, come i pannelli delle portiere, il volante, i contorni del cruscotto, la console centrale, le cuciture decorative, il cronometro Sport Chrono e il quadro strumenti. 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue