Press
Agency

Schifani chiede al Tar una pronuncia sul commissario portuale

Schifani punta a una decisione di merito rapida del Tar per la governance portuale

Il ricorso resta in piedi, anzi viene chiesto al Tar di pronunciarsi tempestivamente sul merito. Lo ha chiarito il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, spiegando che la Regione non ha ritirato l'impugnazione relativa alla nomina del commissario dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, ma ha scelto di privilegiare un esame pieno e approfondito della controversia piuttosto che puntare su una misura cautelare limitata. La strategia processuale mira a ottenere una decisione sul merito nell'interesse della governance portuale e della continuità gestionale delle infrastrutture marittime; per questo la Regione ha chiesto al Tribunale amministrativo di Palermo di fissare la trattazione nelle more. È già stata indicata la data della sentenza: 13 gennaio. Schifani ha inoltre censurato chi, a suo giudizio, interpreta in modo fazioso o addirittura in malafede le scelte procedurali, dimenticando le regole del processo amministrativo. L'orientamento regionale è chiaro: evitare soluzioni provvisorie che lascino irrisolte questioni sostanziali e puntare a un pronunciamento giudiziario che definisca compiutamente le responsabilità e la legittimità dell'atto ministeriale, con ricadute dirette sull'operatività e sulla programmazione del sistema portuale occidentale.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue