Press
Agency

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa sono diminuite dello 0,7% nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo scorso. In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4. 

Considerando la diffusione dei veicoli elettrici, la quota media europea corrisponde al 15,6%, inferiore quindi all'obiettivo del 20% dell'Unione europea e lontano dal 50% fissato come target per il 2050. In Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi circa due terzi delle immatricolazioni riguardano l'elettrico, mentre in Italia la loro quota di mercato si ferma al 5%. Si preferiscono infatti auto ibride (Hev e Phev), più vantaggiose a livello di prezzo, autonomia e costi energetici. "Per ridurre il gap con i partner europei, sarà cruciale puntare su infrastrutture di ricarica più capillari, stabilità degli incentivi e filiere produttive dedicate alle tecnologie verdi, così da sostenere sia la competitività industriale sia la diffusione dei veicoli a basse emissioni" scrive Allianz in una nota. 

La compagnia assicurativa ha anche sottolineato che le esportazioni europee verso la Cina sono diminuite del 40% e quelle verso gli Usa del 14% nel primo semestre 2025. In contemporanea l'ingresso di marchi cinesi in Europa comporta una maggiore concorrenza nei mercati tradizionali, che sommandosi al rallentamento della domanda sta comprimendo i margini operativi dei costruttori europei. 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue