Press
Agency

Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta

La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato denunciato a seguito delle indagini della Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Trieste in collaborazione con il Gruppo di Palermo. La società ha sede a Palermo, ma fino a due anni fa ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri come ditta sub-appaltatrice, secondo quanto riportato dalla stampa locale. 

Le autorità hanno sequestrato circa 500 mila Euro di beni e disponibilità finanziarie ottenute da reati fallimentari e tributari; beni "economicamente aggredibili". 

La società, che faceva parte di un gruppo con volume complessivo di affari superiore a 6 milioni di Euro, aveva accumulato un passivo superiore a 8 milioni di Euro ed era stata messa in liquidazione giudiziale per insolvenza nei confronti dei creditori. L'imprenditore aveva falsificato i bilanci per anni; aveva sottratto indebitamente denaro dalle casse societarie per trasferirlo nei propri conti correnti e in quelli dei familiari, per l'acquisto di orologi, concerti e monili di alta gioielleria oppure per viaggi e soggiorni in resort di lusso. Tutto questo ai danni delle casse erariali, del personale dipendente (trasfertisti da altre regioni) rimasto senza stipendio, fornitori e altri creditori. 

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue