Press
Agency

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato che squadre di sommozzatori e di recupero hanno estratto otto container. Non è ancora chiaro quanti siano ancora in mare, ma complessivamente la nave ne avrebbe contenuti circa 75, la maggior parte dei quali non si sarebbe rotta. Questi contengono merci come scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e diretti a negozi americani come Costco, Target, Walmart e piccole imprese. "Sebbene l'incidente si sia verificato in un attracco del porto, continueremo ad agire con cautela mentre recuperiamo i container e ripristiniamo la piena operatività al terminal del Molo G nel modo più rapido e sicuro possibile" ha detto Mario Cordero, ceo del porto di Long Beach.

Non sono ancora chiare le cause dell'incidente; al momento la guardia costiera e il National Transportation Safety Board (Ntsb, agenzia investigativa che tratta incidenti legati al trasporto aereo, ferroviario, marittimo e stradale) stanno conducendo le indagini. "Non manderemo i nostri iscritti su una nave finché non sarà sicuro farlo. Continuiamo a spostare i container dall'acqua al molo, fuori dalla baia, per la sicurezza del canale" ha affermato Gary Herrera, presidente dell'International Longshore and Warehouse Union Local 13, organizzazione sindacale statunitense che rappresenta i lavoratori portuali. 

Suggerite

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue

Commissione Trasporti: rilancio Marche-Umbria e scelta per Trieste

Impatto su snodi logistici, TEN-T e tempistiche di cantierizzazione

La Commissione Trasporti della Camera si riunisce oggi alle 14:30 per esprimere il proprio parere sul disegno di legge finalizzato al rilancio economico delle Regioni Marche ed Umbria e per avviare l'esame... segue

Fiumicino si mobilita contro il terminal crociere: Bioblitz e corteo

Mappatura partecipata della ZSC e discussione su tutela ambientale ed alternative portuali

L’8 e il 9 novembre Fiumicino sarà teatro di iniziative pubbliche contro il progetto del nuovo scalo crocieristico che minaccia l’area costiera e la Palude Salmastra di Isola Sacra. Sabato è in programma un Bi... segue